UN FATTORE SEGRETO DENTRO OGNI LIBRO
Vi piace viaggiare? Immagino che tutti voi cari lettori abbiate risposto cose come "ovviamente" oppure, "a chi non piacere?" sono sicuro che siete almeno il 99% ad aver risposto in maniera affermativa.

Ma viaggiare di certo non è una cosa facile è un investimento del resto i viaggi costano molto soprattutto in certi periodi dell'anno e poi c'è il lavoro che ci tiene bene saldi ad aspettare le ferie immaginando una montagna fresca, la limpidità di una giornata al mare, oppure una scampagnata alla scoperta di una nuova terra lontana dai nostri confini.
Ecco, voglio confidarvi un segreto, io ho un modo di viaggiare dove voglio senza muovermi da casa, posso raggiungere L'Asia, l'Oceania, l'America stando seduto su una poltrona oh sdraiato su un letto caldo e tutto questo ad un costo veramente irrisorio.
Ebbene tutto questo è fattibile con un libro, non siate delusi da questa affermazione e lasciatemi spiegare.
Quando si legge un romanzo, un racconto per bambini, un fumetto ecc...., vi accorgerete che quella storia lunga o corta che sia non descrive solo ed esclusivamente un individuo o una moltitudine di individui ma descrivono dei luoghi a prescindere dalla loro realtà o presunta tale e la vostra mente in quel momento che è concentrata su quell'inchiostro inizia a elaborare delle immagini vivide e colorate dell'elemento che lo scrittore vi sta descrivendo.
Prendiamo Victor Hugo per fare un "piccolo", esempio nei suoi tanti romanzi, capolavori del classicismo uno su tutti "Notre-Dame de Paris" Egli vi fornirà un capitolo molto particolare;
l'immenso rosone centrale fiancheggiato dalle due finestre laterali [...] l'alta e fragile loggia d'arcate a trifoglio che sorregge le sue sottili colonne [...] quello che diciamo della facciata, va detto dell'intera chiesa; e quello che diciamo per la cattedrale di Parigi va detto anche per tutte le altre cattedrali del Medioevo
"Notre-Dame de Paris Capitolo I libro III"
Hugo infatti, come riportato, vi prenderà per mano e dalle guglie della cattedrale parigina, vi trasporterà per tutto il capitolo descrivendovi la Parigi del 1482, un viaggio in un ambiente completamente nuovo.

Questo è un esempio tra tanti naturalmente, vi sono molto autori che anche con romanzi di genere fantascientifico e/o fantasy possono accompagnarmi in un viaggio lungo, in media centinaio di pagine.
Chiaramente non tutti i lettori possono usufruire di questo "segreto", bisogna sicuramente avere una mente elastica.
Insomma evasione, evasione dalla monotonia della vita quotidiana, interpretando e immaginando un qualcosa che parte da un testo scritto e se abbinata ad una lettura apprezzabile e fluida ci permette questo viaggio metaforico.
Fermiamoci dunque davanti alla nostra libreria di fiducia e facciamoci questo regalo, almeno una volta a settimana.
Molti (soprattutto nell'era digitale) genitori fanno veramente fatica a spronare i propri bambini a leggere, diglieli quello che avete letto in queste poche righe e accompagnatelo in una libreria, lasciategli scegliere il suo primo "viaggio" rendetegli un'avventura anche la ricerca del suddetto.
Partite da cose semplici, ma elettrizzanti che stimolino la voglia di vedere come va a finire una storia o meglio il viaggio dell'eroe, rendete i vostri bambini eroi della stessa, coinvolgetevi durante la sua lettura approfittando di quel momento per passare del tempo assieme.
Mi piacerebbe darvi un'indicazione su cosa scegliere ma penso che lascerò voi il "compito" di farlo possa essere anche quello parte di una piccola avventura, se avreste il desiderio di farlo e questo piccolo scritto vi è piaciuto raccontatemi cosa avete scelto e perché , mi farebbe molto piacere