Segui il "filo"storico Charles Darwin e l'evoluzione del pensiero 

12.02.2019

Oggi è il 12 febbraio e quindi per la nostra rubrica "segui il filo storico" , facciamo i nostri migliori auguri allo scienziato Charles Darwin e per celebrare questo grande personaggio gli dedichiamo un articolo su di lui e sulla sua vita come ricercatore.


Nato il 12 febbraio 1809 in Inghilterra, a Shrewsbury nello Shropshire , Charles Darwin fa parte di un'agiata famiglia borghese e viene avviato agli studi di medicina in modo che possa seguire la stessa carriera del padre e del nonno Erasmus, il quale alternando l'esercizio della professione medica alla passione per gli studi naturalistici, scrisse alcune opere  in cui alcune argomentazioni presentavano punti di contatto con le teorie che più tardi verranno elaborate da Lamarck e che Charles ricorderà di avere letto con grande ammirazione.

Abbandonati gli studi di medicina verso i quali provava scarso interesse Darwin intraprende sotto la pressione di un'antipatica forzatura familiare la carriera ecclesiastica, ai suoi occhi ancora peggio di quella medica.


L'intelligente giovane covava un acceso amore per le scienze naturali e così, quando si presentò l'occasione di prendere parte in qualità di naturalista di bordo ad un viaggio sul brigantino "Beagle", si imbarcò di corsa pur contro il volere paterno. Mai ribellione ai divieti familiari si rivelò più proficua. L'esperienza del "Beagle" si rivelò fondamentale per la maturazione scientifica di Darwin.

Il 27 dicembre 1831 il "Beagle" salpa per una lunga crociera nell'emisfero australe che durerà ben cinque anni durante i quali vengono esplorate soprattutto le coste sudamericane. Darwin raccoglie moltissimo materiale e analizza i fossili presenti negli strati geologici arrivando, in forza della sola osservazione coniugata ad una logica ferrea, alle famose conclusioni che conosciamo.

Rientrato in Inghilterra il 2 ottobre 1836, decide di sistemare la sua vita familiare. Si sposa e si stabilisce in campagna, a Down, da dove non si muoverà più sino alla sua morte avvenuta il 19 aprile 1882.

Questi circa cinquant'anni di vita sedentaria gli furono imposti dal suo precario stato di salute, probabilmente causato da una malattia tropicale che lo aveva colpito durante il viaggio. Corrispondeva però con molti biologi, allevatori e coltivatori ai quali chiedeva informazioni e dati necessari per l'elaborazione delle sue teorie.

Darwin pubblicò in al fine delle sue ricerche  "Viaggio di un naturalista intorno al mondo" nel 1839.

Nel 1859 pubblicò l'opera che lo renderà immortale, ossia "L'origine delle specie". 


Il libro era accompagnato da una notevole mole di prove e osservazioni che ne confortavano le tesi e che erano difficilmente smentibili a lume di ragione. 

l'opera in parte suscitò scandalo e feroci opposizioni soprattutto negli ambienti religiosi ma tra i suoi colleghi di scienza dopo poco trovo molta approvazione e quindi il suo "successo".



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia